top of page

Tutela Ambientale è una rivista scientifica trimestrale dedicata all’approfondimento del diritto ambientale e delle tecniche di prevenzione, con un focus su normativa, giurisprudenza e best practices.

​​

La rivista ambisce a stimolare una rinnovata e differente discussione nella comunità scientifica sui principali temi ambientali, fornendo un contributo necessario a riavvicinare la norma alla tecnica attraverso un necessario sforzo interpretativo diretto a riattribuire sufficiente determinatezza a norme, sì generali e astratte, ma eccessivamente vaghe e indeterminate con l’incessante evoluzione scientifica e con il progresso tecnologico, necessario per rimanere attuale in un’epoca che sta vivendo il più grande cambiamento della storia: l’approdo in un’intelligenza artificiale i cui effetti restano, ancora, tutti da valutare con doverosa perizia.

Tutela Ambientale è una rivista scientifica iscritta il 18/04/2024 al n. 60 del Registro della Stampa presso la Sezione per la stampa e l’informazione del Tribunale di Roma ai sensi dell’articolo 5 della Legge 8 febbraio 1948, n. 47 ed ha ottenuto il codice ISSN n. 3035-4234.

Scopri le ultime novità e approfondimenti su temi ambientali cruciali.

Leggi i numeri della Rivista nell'apposita sezione "Rivista on-line"!

 

Unisciti alla nostra community per difendere insieme il nostro pianeta.

Baldacchino della foresta nebbiosa

Follow us on Instagram

Governance editoriale

Tutela Ambientale nasce dall'idea di ​Enrico Napoletano, giornalista pubblicista iscritto nell’elenco speciale annesso all’Albo dei giornalisti del Lazio con decorrenza 25/01/2024 e Direttore responsabile della pubblicazione.

La Rivista è strutturata da un Vice-Direttore, nella persona di Simone Spinelli, e da un Comitato di Direzione, composto oltre che dal Direttore responsabile e dal Suo Vice, anche dalla giornalista Paola Cacace. 

Il Comitato Scientifico è attualmente composto da personalità esperte della materia: Matteo Pedaso, Gianclaudio Fischetti, Renato Baciocchi, Giulia Costa, Jason Verginelli, Simone Spinelli, Demetrio Villani, Roberta Agnoletto, Antonio Castro, Modestino Romano, Francesco Camplani, Massimo Frisetti, Alfredo Frateschi, Giuseppe Vallefuoco, Valdimiro Bonamin, Giuseppe Filauro, Eros Bacci, Luca Della Ragione, Federico Peres, Andrea Ketoff †, Alexander Bell, Maria Cristina Breida, Beatrice Gragnoli.

Tutti i contributi pubblicati nella Rivista sono sottoposti a un rigoroso processo di double blind peer review, garantendo un elevato standard scientifico e un’analisi approfondita delle tematiche trattate.

I contributi verranno sottoposti alla redazione all’indirizzo redazione.rtda@gmail.com e dovranno dare conto in modo sintetico del quadro normativo pertinente e dei relativi orientamenti dottrinali e giurisprudenziali. L’autore non dovrà essere coinvolto come parte processuale nelle sentenze o nei contributi oggetto di commento.

Farfalla

Rivista on-line

Regolamento della Rivista

fondata nel 2024 da Enrico Napoletano

“Tipologia dei contributi”

Tutti i contributi devono essere sottoposti al Comitato di Redazione scrivendo a redazione.rtda@gmail.com. I contributi così pervenuti sono preliminarmente vagliati dal Direttore responsabile per accertarne la scientificità, la pertinenza con l’area tematica della Rivista e l’autenticità di scrittura rispetto a contributi dell’AI e solo in caso di esito positivo può sottoporli per la pubblicazione, in forma anonima, ai componenti del Comitato di Direzione e del Comitato Scientifico.

Il Comitato di Direzione non accetta contributi già pubblicati su altre Riviste, anche telematiche. A tal fine gli Autori, sottoponendo il proprio contributo, si impegnano a non proporlo o pubblicarlo su altre Riviste, anche telematiche.

Possono essere proposti per la pubblicazione, sulla quale decide il Direttore responsabile, anche sentito il Comitato di Direzione, contributi in corso di stampa in volumi collettanei.

Tutti i contributi sono sottoposti al procedimento di revisione di cui al successivo articolo 3. 

Il Direttore responsabile, sentito il Comitato di Direzione, può eccezionalmente decidere di non sottoporre a revisione un contributo che provenisse da un Professore Ordinario in taluna delle materie oggetto della Rivista.

Articolo 1

“Periodicità e Organi della Rivista”

La Rivista trimestrale di diritto ambientale – Tutela Ambientale è una Rivista scientifica con periodicità trimestrale, la cui attività ha prevalentemente ad oggetto il diritto ambientale e delle connesse aree del diritto penale e del diritto societario.

Sono organi della Rivista: il Comitato di Direzione, coordinato dal Direttore responsabile e dal Vicedirettore, il Comitato Scientifico e il Comitato di Redazione.

Il Comitato di Direzione cura la gestione della Rivista, con specifico riguardo al programma editoriale. A tale fine, si avvale della collaborazione del Comitato Scientifico.

Il Comitato di Direzione e il Comitato di Redazione hanno sede in Roma, presso Enrico Napoletano, in Roma, Viale Giuseppe Mazzini n. 73/D. 

L’indirizzo e-mail del Comitato di Direzione è: redazione.rtda@gmail.com

Articolo 2

Articolo 3

“Procedimento di revisione”

I contributi proposti per la pubblicazione sulla Rivista sono sottoposti a un procedimento di revisione tra pari, almeno a singolo cieco (single blind).

Essi, dopo essere stati resi anonimi, sono inviati dal Direttore responsabile a due referee scelti tra i componenti del Comitato Scientifico. 

Il referee valuta l’ampiezza e l’originalità della trattazione, la chiarezza dell’analisi critica, la familiarità con la letteratura, anche straniera, più rilevante sul tema, la correttezza dell’uso delle fonti e del metodo. Il referee esprime la propria valutazione rispondendo all’indirizzo e-mail del Comitato di Direzione, entro il termine massimo di 30 giorni.

Nel caso di dichiarata indisponibilità del referee o di mancato rispetto del termine per la revisione, il Direttore responsabile provvede alla sua sostituzione.

Il referee può ritenere il contributo: “pubblicabile”, “non pubblicabile”, “pubblicabile con modifiche”, “pubblicabile con suggerimenti”. Le modifiche o i suggerimenti sono inviati dal Direttore responsabile all’Autore, il quale resta libero di seguire o no i suggerimenti.

Nel caso uno solo dei due referee ritenga il contributo “non pubblicabile”, la decisione sulla pubblicazione è presa dal Direttore responsabile, anche sentito uno o più componenti del Comitato di Direzione.

Il Direttore responsabile custodisce, in formato elettronico, tutte le e-mail di valutazione dei contributi.

I contributi che verranno pubblicati nella Rivista avranno il sigillo di garanzia della idoneità alla pubblicazione

Articolo 4

“Sito web”

Articolo 5

"Trattamento dei dati personali”

La Rivista è dotata di un sito web, curato dall’Editore, al seguente indirizzo: https://www.tutelambientale.com/

Sul sito web sono resi noti il Regolamento e la composizione degli organi della Rivista.

La Rivista è ad accesso gratuito nella versione digitale e verrà pubblicata sul sito web e sui canali social Linkedin e Facebook.

La versione cartacea prevede un costo pari al costo di stampa e spedizione senza finalità lucrative per l’Editore.

I dati personali, di cui verranno in possesso i componenti degli organi della Rivista, saranno trattati nel rispetto della disciplina del D.lgs. n. 196/2003, così modificato e integrato dal GDPR, in ogni caso per le sole finalità inerenti alla gestione della Rivista.

Titolare del trattamento dei dati personali è il Direttore responsabile.

Albero di limone

Abbonamenti

A partire dal 14 aprile 2025 Tutela Ambientale sarà disponibile anche in formato cartaceo su ordinazione! 

Grazie all’interesse e al sostegno della nostra comunità di lettori, abbiamo deciso di offrire una nuova modalità di fruizione per garantire un’esperienza di lettura ancora più completa e accessibile per professionisti, studiosi e appassionati del settore ambientale.
Opzioni di acquisto:

  • Singolo numero: € 28,00 + costo di spedizione

  • Abbonamento annuale (4 numeri): € 112,00 + costo di spedizione

  • Numero speciale di approfondimento: € 40,00 + costo di spedizione

Sarà sufficiente scrivere a redazione.rtda@gmail.com per richiedere una copia o sottoscrivere l’abbonamento scelto.

bottom of page